lunedì 16 marzo 2009

FIDO

Orsola era adorabile e amava giocherellare soprattutto con i bimbi. Ha vissuto con me e la mia famiglia per 17 anni quando, oramai anziana e immobile da un mese, ci lasciò, quel caldo luglio del '90. Oramai nella mia strada tutti avevano imparato a conoscerla e a volerle bene. Però lei aveva un grande difetto: era razzista. Sì, appena avvertiva solo l'odore di extracomunitari cominciava ad abbaiare e digrignare i denti e a volte non la smetteva. Sì, Orsola, il mio pastore belga. Dopo la sua morte, nulla è più stato come prima. C'è stata Anica, pastore tedesco, poi Laika, huski che con quegli occhioni azzurri sembrava che parlasse e poi Susy, l'ultima in ordine di apparizione, una meticcia di piccola taglia ma con un cuore grande grande. A Susy piacevano molto i gatti, viveva in simbiosi con loro. Ricordo ancora quando provò a leccar i cuccioli di Cenerina, volendo imitare quel che faceva la mamma, e la zuffa che ne seguì. Era quasi diventata un gatto a furia di convivere con tanti di loro. Cenerina, Brodo (il mio preferito), Chicco e, l'ultima, Pallina, un batuffoletto arancione che non ritrovai più quella mattina di carnevale di ritorno dall'ospedale. Pensavo ad uno scherzo di mia mamma. Lei non sopportava nessun animale, cane o gatto che fosse. Lei accudiva solo le galline "almeno quelle fanno l'uovo", diceva.
Ma, Orsola era brava ed amava i bimbi. Lei non avrebbe mai fatto del male a nessuno, nonostante la sua stazza.

18 marzo h: 7.26

ma che sta succedendo nel ragusano?

23 commenti:

  1. gli animali a contatto con gli umani sono il loro specchio...
    ciao Esco, buonasettimana! :-)

    RispondiElimina
  2. non è che orsola fosse razzista, sono gli extracomunitari che non erano abituati a vedere un cane così e si allarmavano, e un cane si allarma se vede qualcuno allarmato, ciao

    RispondiElimina
  3. Esco, sapessi quanto mi dispiace vedere che la nuova caccia alle streghe ora si rivolge contro i cani.
    Che tristezza.
    :(

    RispondiElimina
  4. potrei parlare per ore della mia cagnolina, riuscivo a giocarci anche a nascondino. :) inutile dire che mi trovava sempre. sulle notizie di questo giorni e di cani sbattuti in prima pagina non commento. il giornalismo d'animali dovrebbe saperne, invece.. Un caro saluto.

    RispondiElimina
  5. E chi può commentare?Anche io ho sempre vissuto con animali di tutte le specie e quando è nata mia figlia il mio gatto ne aveva un rispetto reverenziale.
    Mah.
    Ciao Esco:)
    Mk

    RispondiElimina
  6. Mia madre mi raccontava che quando ero ancora nella culla e lei usciva dalla stanza Sara il loro setter si accoccolava vicino a me quasi a prendere il suo posto...
    Buona giornata Esco
    :-)
    Julia

    Credo sia stato il concetto in sè di casa ma anche vedere le suddivisioni delle stanze della casa di Barbie ad ispirarmi il post.. :-)

    RispondiElimina
  7. è vero, medita, verissimo.
    buona settimana anche a te.

    RispondiElimina
  8. no impo, ti assicuro che lei abbaiava prima ancora che passassero davanti casa. come dicevo, sentiva proprio l'odore. e quando noi la sentivamo abbaiare e non vedevamo nessuno davanti al cancello ecco che dopo qualche secondo passava un marocchino.

    RispondiElimina
  9. è una vera tristezza efy. mi dispiace per la razza canina ma non dimentichiamoci che un bimbo ora non gioca più ed un altro non parla.

    RispondiElimina
  10. sì gians, ora gli assassini sono i cani. e non ti dico la psicosi di mio figlio. e non ti dico quando ha saputo che è successo in sicilia. abbiamo in programma di andarci in giugno...mah.

    RispondiElimina
  11. il tuo gatto, moki, era preveggente. sapeva che tua figlia sarebbe stata una persona eccezionale se a 10 anni già scrive come scrive e legge neruda. incredibile!

    RispondiElimina
  12. gli animali sono straordinari e la tua testimonianza, cara julia, non fa che confermarlo!

    riguardo alle stanze di barbie, sì, forse è vero, sembrano suddivise da tanti paraventi.
    ciao.

    RispondiElimina
  13. beh, che poi ai bambini mai e poi si debba dare in dono un animale è un fatto a cui credo. Mi spiego meglio, per affidare le cure di un animale ad un bambino si deve aspettare che questo abbia raggiunto la consapevolezza che non si tratta di un giocattolo, spesso i cani infastiditi da certi atteggiamenti reagiscono secondo la loro indole, che pure non essendo aggressiva può risultare come difesa davvero pericolosa per un bimbo.

    RispondiElimina
  14. Esco, ho sentito che i cani erano tenuti in un canile lager, senza cibo anzi, nutriti con i resti dei loro compagni di sventura morti.
    E vogliamo prendercela con i cani?

    RispondiElimina
  15. ah, su questo gians sono assolutamente d'accordo. il cane non è un giocattolo con cui giocare e poi mettere da parte quando non ti va più. purtroppo succede molto spesso.

    RispondiElimina
  16. assolutamente no, efy. ma ora alla gogna vengono messi proprio loro. e chi li abbandona? e chi li maltratta? e chi li addestra alla lotta?

    RispondiElimina
  17. ma come? c'era un mio commento indimenticabile... e dove è finito??? qualche cagnolino lo ha sotterrato?

    RispondiElimina
  18. Già questi fatti accadono molto più spesso di quelli a cui assistiamo in questi giorni. un caro saluto.

    RispondiElimina
  19. in un periodo in cui si parla di cani che aggrediscono l'uomo,mi ha straordinariamente colpito le immagini viste in tv del tizio che giocava con i leoni
    ciao esco, clem

    RispondiElimina
  20. ancora qua stiamo? guarda che io ho bisogno del tuo lume etico se no sbarello, hai visto che ormai non faccio che parlare di sesso e di ambienti osceni?!?!?! per rimettermi sulla retta via basta anche solo una tombolata in una parrocchia virtuale
    ciao buona domenica

    RispondiElimina
  21. passo per un saluto domenicale, so che tieni a questo giorno, rimango stupito dalla tua assenza. ;) un caro abbraccio.

    RispondiElimina
  22. Condivido le tue impressioni su Ruskin.. Do ut des... Era tantissimo che non lo rispolveravo.. :-)
    Grazie Esco
    Buon inizio di settimana
    Julia

    RispondiElimina
  23. Dopo due anni da quando il mio Rusty se n'è andato per me non è cambiato nulla. E' una costante nella mia vita, e mi manca ancora tanto...

    RispondiElimina