venerdì 26 settembre 2008

c'era una volta...

il tecnigrafo visto da autocad


Tutto nasce dal fatto che, dovendomi trasferire con lo studio, non so che "fine" far fare a due vecchi tavoli da disegno, il mio e quello di mio marito. All'epoca, fu la prima cosa che mio padre, con grande sacrificio, acquistò per la modica cifra di 2 milioni (di vecchie lire). Ora è diventato un cimelio (ma anche un raccoglitore di polvere). Buttarlo, non se ne parla. Venderlo, impossibile, ora che il disegno cad ha soppiantato il tradizionale disegno a matita, a penna, pennello, tutte tecniche profondamente diverse dall'uso del cursore. Il cursore. Lo dice la parola stessa: cursor= qualcosa che corre, e che ci porta lontano da ciò che era prima. Prima, anche il passare un disegno a china (in gergo, lucidare) poteva mostrare "la mano" e quindi l'abilità o meno di chi disegnava. Ora siamo tutti uguali, tutti con la stessa mano. Il cursore e la mano. Praticamente e sostanzialmente diversi. Ma bisogna adeguarsi e così ti ritrovi a fare non più l'architetto ma il caddista-architetto. Che è ben diverso. E l'adeguarsi comporta il fatto che non pensi più alla cosa che devi fare ma allo strumento che fa la cosa. Si parla tanto di originalità ma, credo che per essere originali bisogna ritornare alle origini, così come proclamava il buon Gaudì...

22 commenti:

  1. Potresti provare a regalarlo, ma probabilmente, per le ragioni che hai esposto tu, non avresti successo.
    Potresti riciclarlo, cioè togliere le zampe che lo rendono inclinato e usarlo come tavolo normale (o destinarlo a qualche altra funzione che deciderai tu) oppure prendere in affito o comprare un buco di cantina e "archiviarlo".

    RispondiElimina
  2. beh, con bambini in giro se ci metti dei bei foglioni magari quadrettati può diventare una lavagna per idee, disegni, cose varie, un dazebao familiare :-)

    RispondiElimina
  3. all'ultimo invito di "autodesk" non mi sono presentato, troppo impegno a capire come funziona l'ultima versione, a discapito della fantasia.

    RispondiElimina
  4. Credo che tu debba metterlo nel nuovo studio.Ti servirà come fonte di ispirazione.Anzi,magari quando le idee non spuntano siediti e raccogli lì le idee.A volte immergersi nella semplicità è il modo più semplice per partire.
    Hai dormito?Utopia sta bbona?:):)
    Bacio
    Mk

    iygegaox : modello di scarpa che respira.:D

    RispondiElimina
  5. eh, espe, il problema è proprio che non mi va di archiviarlo, considerando l'affezione ed il sudore che ci sta sopra...

    l'idea del dazebao (termine che non conoscevo, grazie medita!) potrebbe essere bella. ma, sai medituzzo, mio figlio già lo usa quando sta allo studio con me come scrivania!

    per fortuna che c'è titta che sta provvedendo a trovargli una "degna sistemazione! ricordo che sono ben 2, quindi problema doppio!!!

    caro gians, io uso autocad 2008 e lo trovo molto più completo rispetto alla versione precedente. però è vero, di fantasia ce ne vuole ben poca!!!

    mokellì, un bel bagno di semplicità, allora! io ho dormito benissimo ed utopia sta fresc e tost...vuole festeggiare anche stasera, vir chell ca può fa'!

    RispondiElimina
  6. sistemalo in qualche modo..
    in uno studio di architetti fa tanto "architetto".
    come le riviste di sentenze per noi, soppiantate dai cdrom.
    :)

    baci cara.
    (ma tropico rorm'?)

    RispondiElimina
  7. immagina in uno studio dentistico che bell'effetto che farebbe!
    tropico non dorme, sta ancora spaparanzato sul divano, come sempre a quest'ora, ora di calma e silenzio in casa mia, ora che i bimbi dormono. ti saluta affettuosamente. anch'io.

    RispondiElimina
  8. nel mio ufficio ha preteso l'austerità assoluta, nulla di inutile oltre me. :)

    RispondiElimina
  9. uèèèèèèèèèèèè Esco!!!!!!!!!sto ccà!!!!!!!
    Stavo parlando al telefono con una collega dei tagli che stanno facendo nella scuola.La cosa più grave è che i docenti di ruolo che perderanno le classi saranno utilizzati come supplenti!Ma dove si è vista una cosa del genere?Stanno facendo solo macerie.
    E che schifo...
    bacione
    Mk

    RispondiElimina
  10. ciao pina
    ho finito le lavatrici... che fatica... grazie per il detersivo... Un abbraccio Stefi

    RispondiElimina
  11. Potresti usarlo come piano di appoggio per fare un puzzle da 5000 pezzi. Però poi dove metti il puzzle finito?
    E se ci facessi sopra il presepe e Natale?
    Ci costruisci sopra una grande gabbia e ci metti dentro 2 furetti oppure i pappagalli...
    Vabbè, ho capito, sto dicendo cazz... ma non mi guardare così male, dai....

    RispondiElimina
  12. sfido le giovani leve a "lucidare" utilizzando quel tavolo!

    buongiorno a tutti
    e voi festeggiate ...

    RispondiElimina
  13. Tropico festeggiamo sul titanic che affonda!:)
    Se resterò senza lavoro,mi prendete a lavorare?faccio pure le pulizie.:):):)
    MI dispiace solo che la scuola statale sarà demolita e i nostri figli avranno la peggio.A meno che non li dirottiate nelle private ,tanto per fare contenta la Gelmini.:):)
    Bacioni
    Mk

    pvuchy : sotto marca di prodotti di bellezza :):)

    RispondiElimina
  14. oqrdo:abitante della o-turchia settentrionale al confine con l'iraq.
    In alternativa modo dialettale napoletano di apostrofare tali abitanti: 'o qrdo!!!

    RispondiElimina
  15. speriamo che qualche scialuppa regga!

    RispondiElimina
  16. Tropico...zitto zitto ma io già viaggio clandestina alloggiata nella scialuppa.Sarei la prima .Tu occupa l'altra con moglie e figli al seguito.Magari se fai un pò di spazio salgono pure Cuncetta e Gians .A Utopia a lasciamm a terra:):)
    'notte;)
    Mk

    RispondiElimina
  17. giansolì, allora stai in un ufficio vuoto!
    p.s. sei grande, altro che inutile.

    RispondiElimina
  18. una cosa del genere, cara monica, si vede solo in italia. essì. urge qualcosa.

    RispondiElimina
  19. meno male, stefy! ogni volta che avrai bisogno di "detersivo" son qua! i panni sporchi si lavano in famiglia...
    un bacione.

    RispondiElimina
  20. efy, ti sto guardando in...cagnesco! eheheh.
    è che è troppo ingombrante, tutto qua. il nuovo studio è un pochino più piccolo. vedremo. tu, intanto sta attenta a non perderti per i paesini di montagna!
    ciao bella.

    RispondiElimina
  21. monica e tropico, io sulla scialuppa non ci salgo! preferisco rimanere con i piedi a...terra! eh. ah.

    RispondiElimina