lunedì 28 luglio 2008

cercis siliquastrum

Guarda come stai pendendo
Guarda come stai dondolando
Guarda come stai rantolando
sotto l'albero di Giuda, Giuda!

"Eppure sono stato un albero ed ho compreso molte cose nuove che prima erano follia per la mia mente"
Ezra Pound

23 commenti:

  1. We ma io ora sono nella terra dei fiori... e qui le orchidee si vedono in ogni dove.

    RispondiElimina
  2. Particolare e bella.. Mi piace Pound..
    E mi piace imparare i nomi degli alberi..
    Buona giornata
    Julia

    RispondiElimina
  3. confesso che pound non lo conosco, ma conosco (?) gli alberi e il loro mistero ;)

    RispondiElimina
  4. tempo, a bangkok ci saranno pure tante orchidee ma qui da me non ce ne sono affatto...

    RispondiElimina
  5. cara julia, nonostante lo conosca poco, pound mi piace...

    "L'albero m'è penetrato nelle mani,
    La sua linfa m'è ascesa nelle braccia,
    L'albero m'è cresciuto nel seno -
    Profondo,
    I rami spuntano da me come braccia.
    Sei albero,
    Sei muschio,
    Sei violette trascorse dal vento -
    Creatura - alta tanto - tu sei,
    E tutto questo è follia al mondo".

    l'albero raffigurato è l'albero di giuda che a me piace tantissimo, ha una fioritura particolare in primavera alla quale poi si sostituiscono i baccelli, a forma di fagioli, che a me hanno sempre affascinato.

    RispondiElimina
  6. mp, ogni albero o pianta ha il suo fascino ed anche il suo mistero, è vero...

    RispondiElimina
  7. Carissima Esco,chissà che cosa racconterebbero gli alberi se sapessero parlare la nostra lingua.Ma parlano la loro e pochi onon umani li possono comprendere.
    Un abbraccio grandegrande:)
    Mk

    RispondiElimina
  8. ti hanno sempre affascinato ...
    i Fagioli!?!

    RispondiElimina
  9. forma curiosa quei fiori

    RispondiElimina
  10. jack e il fagiolo magico...
    eSp.

    RispondiElimina
  11. ciao esco, un caro saluto da parecchio lontano, a presto. :)

    RispondiElimina
  12. Et voilà, letto e recuperato tutto :)

    RispondiElimina
  13. Hai ragione... nn sono orchidee... ma da Bangkok si vede tutto contorto...
    A domani...
    Vi voglio tutti a pranzo...

    RispondiElimina
  14. un abbraccio anche a te, monica e peccato che "l'alberese" ancora non lo possiamo capire...

    curiosi e belli, imp.

    ...e la vacca bianca, esp!

    i fagioli dell'albero di giuda, tropico. ma tu non puoi capire, tu conosci solo phaseolus vulgaris...

    ma dove sei gians? vai, vieni...

    bravo, ombra, io da te ho da recuperare parecchio!

    tempo, il tempo dei fiori è finito, misamisa!

    RispondiElimina
  15. Ebbè, mi sa che devo approfondire Pound.
    Quanto agli alberi, vorrei essere una quercia. Solida ed indistruttibile.

    RispondiElimina
  16. io mi accontenterei dei essere una pianta di edera (tra l'altro unica specie vegetale che vive nei miei balconi) per la capacità di aggrapparsi alla vita, di arrampicarsi comunque e di essere ... dura a morire:))

    RispondiElimina
  17. bello il riferimento al "vorrei essere" di dyo ed efesto, solida la quercia e dura a morire l'edera...a me piacciono molto i cipressi e anche se li si associa ai cimiteri (!), piacciono tanto perché mi ricordano le colline toscane...esili e slanciati ed allo stesso tempo robusti e longevi.
    un abbraccio ad entrambe.

    RispondiElimina
  18. Hai ragione .. Eccoti accontentata.. :-)
    Buona serata
    Julia

    RispondiElimina
  19. Ciao Pina carissima,come si va?Io ho protratto l'agonia e visto che la casetta era libera mi sono regalata un'altra settimana al mare,visto che quella trascorsa ha visto la piccola con la febbre.Vabbuò ,ma mica deve filare tutto liscio,no?
    Quando te ne andrai in ferie?Pure se stai a casa semp na cosa è:)
    Abbraccio
    Mk

    RispondiElimina
  20. Bellissima!!!!Come stai? Lo sai che mi piace molto questa tua nuova casa!!! Un abbraccio Lou

    RispondiElimina
  21. Non ci crederai, ma anche io, in un primo momento, avevo pensato ai cipressi, però mentre riflettevo sono uscita in balcone e ho visto la mia edera.
    PS: adoro i crisantemi, anche loro sono associati ai cimiteri, eppure mi hanno datto che in inghilterra hanno un altro significato: sono fiori con cui si dichiara il proprio amore. Come vedi tutto è (fortunatemente) relativo....
    Bacione cara, buon sabato pomeriggio

    RispondiElimina
  22. anche se in ritardo, julia, sono passata da te. ho apprezzato molto, te l'assicuro!

    beat a te, monica, io sto ancora qua, in semi-ferie...per quelle vere e piene, aspetto settembre, odio muovermi ad agosto, troppa gente e...troppi soldi!

    saluti anche a te, mp.

    grazie lou, sono contenta che ti piaccia...

    efesto, tu non ci crederai, ma anche a me piacciono molto i crisantemi...ecchissenefrega che cipressi e crisantemi sanno di cimitero! e per fortuna che tutto è relativo! (vedi che ti ho aggiunta ai miei contatti su msn...)

    RispondiElimina