
Mt 25,31-46
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”. Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”. E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».
Al Vangelo di oggi si sono ispirati grandi pittori come Michelangelo nella Cappella Sistina o Giotto nella cappella degli Scrovegni per raffigurare il giudizio universale. Oggi è la festa di Cristo Re, questo re che arriverà e separerà i buoni dai cattivi. A me suggerisce anche un'altra domanda: posso incontrare Cristo nella mia vita? Il vangelo ci fornisce risposte e modalità.
Buona domenica a tutti. ed oggi, come 28 anni fa, è di nuovo domenica.
un ricordo.
buona domenica esco. sai bene che mi viene sempre difficile commentare questo genere di testi, in ogni modo, posso apprezzare i capolavori che michelangelo e giotto ci hanno lasciato. un saluto. :)
RispondiEliminaNon so se sono pecora o capra.Cerco di comportarmi sempre nel modo più coerente possibile,anche se la coerenza a volte non va d'accordo con i comandamenti.
RispondiEliminaBuona domenica:)
Mk
P.s.:ci stavo pensando stamattina al terremoto.Avevo 11 anni e il lampadario che toccava il soffitto non lo dimenticherò più.
RispondiEliminaCiao
Mk
Il ricordo del terremoto in Irpinia è doveroso.
RispondiEliminaCondivido il principio, considerato sempre secondo il sano atteggiamento "umanistico" che già mi sembra lodevole, qualora effettivamente applicato nella vita quotidiana.
Un bacio e buona domenica tesoro.
Ma secondo te sarà possibile ricorrere alla Cassazione per un eventuale errore di giudizio??
RispondiElimina:D
ok taccio, sono blasfema.
pr il resto, nell'80 avevo 1 anno ed avevo la stomatite. giocavo sul tavolo mentre mio padre vedeva lo sport in tv. dormimmo in macchina tutta la notte. mia madre era incinta di mio fratello.
poi però il 23.11.04 mi sono laureata e per me questo è divenuto un giorno piacevole.
ciao esco e trattami bene tropico, nun fa a fetente.
:D
28 anni fa io ero nella culla mentre tutti correvano in strada...si erano dimenticati di me ed era il giorno del mio battesimo!
RispondiElimina...ma già allora avevo un ottimo angelo custode!
e perché mai difficile, gians? da te mi aspettavo un commento sul perché le pecore a DESTRA e le capre a SINISTRA...vabbè, lasciamo stare.
RispondiEliminabuona domenica.
ma, zitto zitto, mi spieghi il tuo silenzio?
cià.
dipende, moni, dal tipo di coerenza. certo, si può essere coerenti e seguire i comandamenti. appunto, dipende.
RispondiEliminariguardo al terremoto, anch'io me lo ricordo benissimo, avevo 10 anni ed ero in macchina con la mia famiglia di ritorno da portici. mio padre si spaventò pensando di aver bucato. ma poi la gente che urlava per strada ci fece intuire altro.
cara capa, il ricordo del terremoto rimarrà indelebile nella nostra mente. ed oggi mi colpiva il fatto che è di nuovo domenica, proprio come allora.
RispondiEliminail principio di cui tu parlavi mi sembrava la risposta per chi dice di non aver incotrato mai cristo sulla propria strada. ecco, qualora l'avete fatto ad uno di questi piccoli, l'avete fatto a me.
cuncetta lo sai bene che gli uomini sbagliano e che ricorrono alla cassazione. dio no. il suo giudizio, per nostra fortuna è univoco.
RispondiEliminaa quanto vedo, è davvero rimasto vivo il ricordo di "quel giorno", lo dimostra il fatto che avevi appena un anno e ti ricordi che avevi addirittura la stomatite!
nun te preoccupà pe tropico...qualora fosse necessario, tieniti pronta! eheheh.
angelina cara, è vero, avevi già allora chi ti proteggeva!!!
RispondiEliminacerto immagino tua mamma a correre ed urlare e poi rendersi conto che le mancava qualcosa!
mia madre?!
RispondiElimina...diede la colpa a mio padre e a tutti gli invitati che erano in casa perchè l'avevano distratta e mandò mio zio (il marito della mia madrina) a prelevarmi.
La conclusione è che il battesimo fu rimandato e la madrina non volle più farmi da madrina...aveva capito che con me avrebbe avuto troppo da lavorare!
eheheh...
RispondiEliminacara angel in compenso hai avuto poi una madrina d'eccezione.
ma chi? mia nonna?...è vero!una santa donna!...e pace all'anima sua!
RispondiEliminabeh, il video sembra l'illustrazione del testo... ricordo benissimo tutto, quello che fu e quello che seguiì, la solidarietà e la sofferenza, come gli affari e l'arricchimento.
RispondiEliminaLe parole "fuori squadro" di Pertini (forse esagerate, visto l'impegno dei VVFF e la difficiltà dei luoghi, ma furono le prime esternazioni del Presidente della Repubblica: a loro modo aprirono una - per me non buona - epoca di mutato atteggiamento istituzionale).
Insomma, una bella riflessione domenicale, grazie Esco :)
Io seguo il buon senso e i comandamenti quasi non me li ricordo però alcuni in realtà sono governati dalle leggi e dunque quelli della chiesa e della cosiddetta convivenza civile coincidono.Ma mi fermi qui.Mi addentro in meandri difficili da sciogliere.:)
RispondiEliminabaci
mk
non vorrei essere sacrilego, però il 23 novembre è anche s.clem(ente)
RispondiEliminaGià il 23.11.1980 era domenica, come quest'anno.Ma il 23.11.1980 servì a svelare, se ancora ce ne fosse stato bisogno, quanto schifo, quanto marcio c'era nella politica italiana.E' cambiato qualcosa da allora al 23.11.2008.Mah....non credo
un caro saluto, clem
Oggi non è domenica lo posso buttare un codicillo:
RispondiEliminasanch panz:)
meditè, ti meriti un bacione!
RispondiEliminacome fai centro tu...
non me ne voglia nessuno!!!!!!!!!
è vero, era proprio ciò che pensavo.
mony, se vuoi, possiamo ripassarli insieme...
RispondiEliminascherzo, a quest'ora debbo sbariare 5 m.
gioca pure quando vuoi, anche di domenica, coi codici. con le tue battute mi scappa sempre una sana risata. sei grande, lo sai.
Beh.Esco cara...se proprio insisti ma non è il caso ma va bene c'è ne è uno in tema di scuola:bidefull personale al completo:D
RispondiEliminabacio
MK
L'ultimo.Devi disinfettare .In questo blog si aggirano le tharm.:)
RispondiEliminaCià
Mk
Ero passata di qua con l'idea di scrivere una cosetta leggera, poi leggo del ricordo di una tragedia così e non riesco a trovare le parole giuste. Allora preferisco tacere e lasciarti un bacio
RispondiEliminaallora AUGURISSIMI, clemmetiè, anche se in ritardo...
RispondiEliminaanch'io dubito sia cambiato qualcosa, da allora. certo, nelle zone terremotate ora è quasi tutto nuovo, ricostruito, in tanti si sono arricchiti, anche tanti miei colleghi hanno fatto una fortuna grazie alla ricostruzione.
c'è ancora però chi sta nelle baracche...mah!
moni cara, fai pure, lo sai fa come se fossi a casa tua...
RispondiEliminabidefull mi sembra però il bidello di ridge...
efestuccia, massì, fai pure, raccontaci ad es come è andato il tuo fine sett.
RispondiEliminabaci cara.
buona settimana vorrai dire, mia cara cattopasdaran, e buona serata
RispondiEliminaOì...lo vedi?Io sono bonolis e tu laurenti.:DIl bidello di ridge ehehehehahahahahaihihihihohohohuhuhuhuh
RispondiEliminaun nuovo cartoons :i smson:)
Baci
mk
p.s.:giocati 21-47 su napoli e firenze (la spiegazione nei commenti da me)
piove in una maniera indiavolata:(
buona serata anche a te, caro leprosauro!
RispondiEliminamoki, fosse che fosse la volta buona! eh, ho visto da te, coincidenza delle coincidenze, 21.47. ok.
RispondiEliminaperò bidefull può anche essere il bidet di ridge e brooke, che ne dici?
RispondiEliminaSe lo dici tu che sei architetto:)...che ne dici di brevettarlo?:)
RispondiEliminaIl bidet più bello delle soap:bidefull.:)
eh...stasera revica:)
baci
Mk
moki, scusa, che vuoi dire che io progetto dei cessi? essì che pure lo faccio, però! ahahahaha.
RispondiEliminaholog...ti passo la palla.
fischia il vento urla la bufera. Ma che sfizio ci sta, mi chiedo.
RispondiEliminaanonimo dei miei stivali...ahahah.
RispondiEliminaNoooooooo mica ho detto questo?il tuo è un design che va oltre la parola cesso intesa nella sua essenza di cesso:)
RispondiEliminaStanza da bagno,bathroom con papere girasoli e bidefull:)
Vabbuò.me ne vac:)'notte:)
Mk
giusto pe... derimme:)
esco, dobbiamo assolutamente fare il punto su fb, da parte mia ho qualche idea, assolutamente non negativa. sul tema continuo a risponderti da me. un saluto caro. :)
RispondiEliminaBelli gli anni 60.Figli dei fiori e ...hyphie:):)
RispondiEliminaBacione
Mk
Ciao bellissimaaaaaaaa!:D
RispondiEliminaMk
bella tu, moni, bella e cara davvero.
RispondiEliminastasera sto distrutta. e domani sarà una giornata pesante. vorrei poter passare da voi almeno per un saluto ma non ce la faccio.
un bacione.
ok gians, lo sai che ti stimo e ti seguo. no problem.
RispondiElimina