lunedì 1 settembre 2008

1° settembre 2008

Gian Battista Maganza, Ritratto di Andrea Palladio, Vicenza
lo so, non è il 1° gennaio, ma inauguro, anacronisticamente, la mia personalissima, nonchè monotematica sezione CALENDARIO, dedicata ad un grande architetto che ha segnato e cambiato il volto dell'europa, il più grande architetto del neoclassicismo: ANDREA PALLADIO.
ricorre, quest'anno il quinto centenario della nascita che sarà celebrato per l’esattezza il 30 novembre 2008 e le iniziative si protrarranno fino allo stesso giorno del 2009. ed intanto, il 20 settembre sarà inaugurata la mostra palladiana "Andrea Palladio 500", a Vicenza.

13 commenti:

  1. ho visto un po' di ville sulla riviera del brenta, ma sono in debito di conoscenza, approfondirò complice la ricorrenza

    RispondiElimina
  2. Ciao. Anche io non sono molto ferrata in materia.. Cercherò di approfittarne..
    Aspetterò l'evoluzione del tuo calendario personale e avremo spunti di discussione sicuramente interessanti..
    Quello di oggi è dedicato a te e grazie del consiglio... :-)
    A presto
    Julia

    RispondiElimina
  3. e intanto, archité, oggi ho iniziato proprio bene la settimana! mo mi son fermato, archité!

    RispondiElimina
  4. esco, condivido anche se come imp sono digiuno di gran parte delle suo opere, comunque quando una persona inizia a venire chiamata con "il" qualcosa significa. :)

    Il Gians.

    RispondiElimina
  5. tempo fa passavo per vicenza e il vicentivo e pensavo che tanta perfezione rasenta la freddezza...
    tuttavia sono d'accordo con te sul ruolo essenziale di palladio per l'arte architettonica europea :-)

    RispondiElimina
  6. se avessi soldi ti commissionerei una villa nel suo stile. :)

    RispondiElimina
  7. e se ne avessi altri nel tuo. :))))

    RispondiElimina
  8. e pace all'anima sua.
    ca pò ch' facev' chist'?

    (perdona l'ignoranza)

    baci

    RispondiElimina
  9. 'tutt 'o blocc, 4 linee su di un foglio...
    ahahh

    RispondiElimina
  10. bene. sono estremamente contenta che palladio sia conosciuto in modo così approfondito da tutti voi...eheheh, scherzo, lo so, forse è più per gli addetti ai lavori, ma, dico io: il rinascimento si studia ancora a scuola??????? ecchediamine.

    vabbè, approfitteremo, insieme, per ripetere un pò di storia...

    RispondiElimina
  11. julia, ho apprezzato molto la tua pagina di settembre.

    caro gians, anzi il gians, spero che quando tu avrai tanti soldi ti ricorderai ancora di me!!!!!!!!

    cuncèèèè! faceva ciò che delicatamente ha detto tropico! d'altronde, noi architetti, cosa facciamo? quatt' scipp' 'ncopp' a nu' poc' e cart'!!! è ciò che si pensa perché quando presenti una parcella sembra essere sempre troppo esosa rispetto al lavoro fatto. mentre, se vai 5 minuti da un dottore e poi paghi 200 euro e no, lì si tratta della salute! vuoi mettere la differenza...

    RispondiElimina
  12. imp ed mp, invece, almeno sanno di cosa si parla. loro sì che la sanno lunga! complimenti!

    ma, le avete viste insieme le ville del palladio? e, la rotonda?

    RispondiElimina