seconda lettura di oggi
"Fratelli, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio".
"Fratelli, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio".
(Rm. 8, 26-27)

Turner - Angelo ritto nel sole
a sydney, il papa condanna...
ma chi azz crede di essere Celentano?
RispondiEliminabha....
ciauz&buona domenica.
eSp.
era per BìPì il commento,non so cosa sia successo:)),scusa...
RispondiEliminaeSp.
finalmente due parole sui preti pedofili... mi sembrava che il papa si interessasse solo delle altrui gravidanze...
RispondiElimina:))))))))))))
buona domenica cara esco
Ciao. Il tuo post di oggi mi fa tristemente ricordare che è da molto tempo che non sento una lettura in chiesa.. Ascoltare la messa in polacco è una tortura..
RispondiEliminaE' una delle poche cose di cui sento nostalgia.. Andare a messa..
Grazie e buona domenica anche a te
Julia
Posso lasciarti un bacio, un saluto e basta?
RispondiElimina:)
mi sembra mlto intelligente il tuo commento, dato che troppo spesso (per non dire sempre) si prega "per", "perché accada qualcosa", identificando il padreterno con una macchinetta a gettoni: tante avemarie, tante guarigioni, esami superati, chiavi ritrovate, etc. Intenti primitivi.
RispondiEliminaBasterebbe rileggersi "la preghiera" di Origene.
ciao esco, la domenica è finita, spero ti sia andata bene!
io saprei eccome cosa chiedere.
RispondiEliminami viene in mente una scena di le vie del signore sono finite in cui Troisi si lamentava con la sorella in odor di santità per la sua incapacità a chiedere qualcosa alla madonna apparsale in sogno.
PS ottima mossa di un papa che stimo davvero poco.
PPS: sono qui, ancora per poco, ma ci sono.
:) baci
Esco,non sappiamo neanche cosa vogliamo,chi vorremmo essere.Personalmente mi dibatto tra ciò che vorrei quello a cui anelo non posso averlo e vivo questa scissione peggio della faida di secondigliano.In continuo peregrinaggio tra me e me.
RispondiEliminabacio
Mk
figurati, esp...sò cose che capitano!
RispondiEliminasì, bp, era ora che il papa sentenziasse in quella direzione ed ha fatto proprio bene.
RispondiEliminami dispiace, julia, se ti ho rattristata. nostalgia rispettabilissima e anche in polacco, tortura a parte, sempre messa è...buona settimana...
RispondiEliminaeccome no, cara dyo, ti comprendo appieno. un abbraccione.
RispondiEliminasacrosanta verità, mp bello...è proprio questo ciò che intendevo e tu ne hai colto il senso...le nostre preghiere sono sempre un do ut des...dio sa di cosa abbiamo bisogno, un padre conosce i desideri di un figlio, spesso però le nostre vie non sono le sue ed allora soffriamo...
RispondiEliminala preghiera di origene? al momento non mi sovviene...qual'è?
buona giornata e buona settimana.
ehhh, il buon vecchio massimo non aveva tutti i torti, cuncè!
RispondiEliminase te ne vai pure tu, come faremo?
buona giornata.
e questa è, cara monica, la radice delle nostre infelicità: non siamo contenti di ciò che siamo ed abbiamo...per natura tendiamo sempre a quello che non abbiamo con quali risultati? eh. smetti, se puoi, di peregrinare tra te e te e forse ti accorgerai di quante persone ti chiedono amore e a quante potrai donarlo.
RispondiEliminal'opuscolo "Sulla Preghiera", di Origene Adamantio (secondo secolo): è in commercio (mi sembra Mondadori) - lettura molto interessante e attualissima, nonostante i 1800 anni passati :-)
RispondiEliminavedo che ami saltare dal frivolo al profondo, condivido il tuo spirito, ah dimeticavo, sono origene, mi ha detto mp di passare di qui
RispondiEliminaammetto la mia ignoranza, mp, ma pensavo fosse una preghiera vera e propria...ma poi mi sono informata ed ho letto, come giustamente tu dici, che si tratta di un trattato proprio sulla preghiera...oibò, se lo trovo lo prendo...
RispondiEliminaeheh, imp bello, è la vita che è così: non si può essere sempre frivoli nè sempre profondi, l'importante è conservare sempre uno "spirito" che ti permetta di mediare nelle diverse circostanze...su origene, mi piace il tuo di spirito!
RispondiEliminaAdoro San Paolo. Ho fatto parte per quattro anni del gruppo dei giovani paolini(laici) di Puglia.Il fondatore della Famiglia Paolina, Il Beato Alberione, è stato per me la nuova fiamma accesa nel mio cuore.Una fiamma complessa, da scoprire, da amare.
RispondiEliminaGrazie di cuore e grazie anche del tuo post su Liberaimago. Baci lou
Troppe volte mi sono ritrovata a chiergLi che mi aiutasse a ritrovare un po' di fede.....
RispondiEliminanon c'è di che, erika! buone cose e buona viadellebelledonne!
RispondiEliminanon smettere di chiedere, allora, efesto, mai perdere la speranza. un bacio.